skip to Main Content

Oltre il libro e l’ebook. Gli audiolibri in biblioteca

Il 15 novembre alla Biblioteca delle Oblate un incontro per fare il punto sulla diffusione degli audiolibri fra editori, lettori e biblioteche.
Siamo stati invitati anche noi della Scuola di Editoria e ne siamo molto contenti perché crediamo nell’audiolibro!
L’evento sarà introdotto da una lettura a voce alta a cura dei volontari dell’associazione Nausika- LaAV, che daranno il via ai lavori, che si apriranno con l’analisi dei dati sul mercato dell’audio, a cura di Sandra Furlan, consulente esperta del settore, che metterà in evidenza la crescita impetuosa del settore e le tendenze di sviluppo futuro. Seguirà una presentazione della nuova piattaforma MLOL per mettere a disposizione degli utenti delle biblioteche gli audiolibri dei maggiori gruppi editoriali italiani, a cura di Francesco Pandini.

I PROGETTI DELLE BIBLIOTECHE
Gli audiolibri sono entrati ormai a far parte delle abitudini di fruizione degli Italiani. Questa tendenza coinvolge anche i più giovani; come il sistema bibliotecario fiorentino promuove l’utilizzo delle risorse digitali? Lo spiegheranno Claudia Arnetoli e Adriana Campeanu del sistema SDIAF.

A seguire Paola Biondi illustrerà il progetto Inbook, mentre Barbara Salotti e Fabiola Bini, spiegheranno il Progetto “Biblioteche per tutti i sensi”.

GLI EDITORI E GLI AUDIOLIBRI
Una ricca tavola rotonda di diverse realtà del mondo editoriale discuterà del futuro dell’audio in editoria, con le esperienze di Alessandro Campi di Giunti, di Miriam Spinnato di Mondadori, di Sergio Polimene di Emons Edizioni, di Cristiana Giacometti de Il Narratore, di Valentina Lingria della Scuola di Editoria e di Cristiano Pellegrini di Toscana Libri.
L’evento terminerà con una discussione fra due figure preminenti dell’editoria italiana, Beppe Cottafavi e Antonio Franchini, che si concentreranno sulle nuove frontiere espressive offerte dal medium audio.

PROGRAMMA
14.15 – Accoglienza e caffè di benvenuto
14.45 – Saluti istituzionali – (Francesca Gaggini, Sistema SDIAF e Tiziana Mori, Biblioteche Comunali Fiorentine)
15.00 – 15.15 – Lettura introduttiva a cura di Nausika – LaAV
15.15 – 15.40 – L’audio nell’ecosistema della lettura (Sandra Furlan)
15.40 – 16.00 – Audiolibri in biblioteca con MLOL: un nuovo inizio (Francesco Pandini)
16.00 – 16.45 – Audiolibri e biblioteche: Claudia Arnetoli e Adriana Campeanu (Sistema SDIAF) – Paola Biondi (Progetto INbook) – Barbara Salotti e Fabiola Bini (Progetto Biblioteche per tutti i sensi)
16.45 – 17.00 – Coffee Break
17.00 – 18.00 – Audiolibri e mercato: Alessandro Campi (Responsabile produzioni digitali Gruppo Giunti), Cristiana Giacometti (co-founder Il Narratore), Valentina Lingria (Scuola di Editoria), Cristiano Pellegrini (Toscana Libri), Sergio Polimene (Direttore generale Emons Edizioni), Miriam Spinnato (Responsabile Digital Sales Mondadori Trade)
18.00 – 18.30 – Gli audiolibri sono una frontiera espressiva? Beppe Cottafavi (Editor) dialoga con Antonio Franchini (Direttore editoriale Giunti editore)

ISCRIZIONI
Per partecipare all’evento è obbligatorio iscriversi a questo link https://www.eventbrite.es/e/biglietti-oltre-il-libro-e-lebook-gli-audiolibri-in-biblioteca-443278015477

Back To Top