𝗨𝗻𝗮 𝗣𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝘁𝗮 𝗣𝗼𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗮𝗱 𝗮𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝘃𝘂𝗼𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝗿𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗖𝗮𝘀𝗰𝗶𝗻𝗲, 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗮…
Corso online “Professione Agente letterario”

Chi è un agente letterario? Cosa fa? Con chi si rapporta? Quale ruolo ricopre nel mondo editoriale?
Le agenzie letterarie e gli agenti letterari stanno diventando soggetti importanti nel mondo editoriale. Svolgono un ruolo chiave sia per gli autori che per gli editori. Compito primario di un agente letterario è, infatti, scoprire nuove voci, promuoverle e proporle agli editori. Il loro lavoro però non sempre è chiaro in tutte le sfumature e complessità.
In questo corso approfondiremo la figura dell’agente letterario, sia nel suo rapporto con l’autore che con le case editrici ed i professionisti all’interno del mondo editoriale
𝗩𝗲𝗱𝗿𝗲𝗺𝗼 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗮𝗴𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼: 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗮𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗼𝘂𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗮𝗹𝗹’𝗲𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗼𝘀𝘁𝗲 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶, 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗶𝗽𝘂𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗮𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗲 𝗰𝗮𝘀𝗲 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶, 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶 𝗱’𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗲.
Destinatari
- Professionisti del settore editoriale desiderosi di perfezionare le proprie competenze professionali
- Appassionati di editoria
- Studenti interessati ad orientarsi professionalmente
- Autori
- Tutti coloro che vogliono comprendere meglio il lavoro dell’agente letterario come possibile sbocco professionale
- Tutti coloro che vorrebbero creare un’agenzia letteraria
- Scrittori e scrittrici che intendano proporsi a un agente letterario o a una casa editrice
Argomenti trattati
Il lavoro dell’agente letterario
L’agente letterario: cosa fa e quale ruolo ricopre nel mondo editoriale.
Come lavora, per chi lavora. Le figure professionali con cui si interfaccia.
Analisi delle agenzie letterarie italiane e come si rapportano con le altre agenzie nel mondo.
Il rapporto con l’autore
Come fare scouting e selezione di autori.
Come si valuta il potenziale di un testo o di un’idea: la scheda di valutazione.
Macroediting e sviluppo dell’idea. La stesura di progetti mirati per editori.
Cosa significa la rappresentanza di un autore e cosa implica: analisi dei nodi principali del rapporto umano e professionale.
Il rapporto con gli editori e con altri professionisti del settore
Panoramica del mercato editoriale: dai grandi gruppi agli editori indipendenti.
Come trovare il contatto giusto attraverso le fiere le ricerche online.
Come presentare un manoscritto o un progetto.
Dentro la rights list
Il contratto di rappresentanza
Definizione e riferimenti legislativi.
I punti fondamentali di un contratto di rappresentanza.
Anticipo, modalità di pagamento, royalties, diritti secondari e altro
Opzione e prelazione, termini di rescissione, garanzie per l’autore
Docenti
- Roberto Di Pietro, Agenzia Letteraria Edelweiss
- Andrea Carnevale, Agenzia Letteraria Edelweiss
Calendario e orario delle lezioni
- Martedì 7 novembre dalle 17:30 alle 19:30
- Martedì 14 novembre dalle 17:30 alle 19:30
- Martedì 21 novembre dalle 17:30 alle 19:30
- Martedì 28 novembre dalle 17:30 alle 19:30
Informazioni e iscrizioni
- Il corso si svolgerà in modalità a distanza, attraverso la piattaforma Zoom
- Tutti gli incontri saranno registrati per permetterne la visione agli eventuali assenti
- Contributo per la partecipazione 120 euro
- A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza
- Scadenza delle iscrizioni 5 novembre 2023
Per informazioni
La Scuola di Editoria
Numero Verde 800 66 18 38
info@lascuoladieditoria.net