𝗠𝗼𝗱𝘂𝗹𝗼 𝟵 - 𝗦𝗖𝗨𝗢𝗟𝗔 𝗔𝗡𝗡𝗨𝗔𝗟𝗘 𝗗𝗜 𝗣𝗢𝗘𝗦𝗜𝗔 𝗣𝗢𝗘𝗦𝗜𝗔 𝗩𝗜𝗦𝗜𝗩𝗔 𝐶𝑜𝑛𝑣𝑒𝑟𝑠𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑛: Serena Becagli, curatrice indipendente…
Presentazioni dei libri di Vivian Lamarque e Beatrice Zerbini

Presentazioni dei libri
“L’amore da vecchia” di Vivian Lamarque
e
“D’Amore” di Beatrice Zerbini
sabato 26 novembre ore 18.00
presso Libreria Brac in Via dei Vagellai, 18/R, Firenze
Le autrici dialogheranno tra loro e con
Valentina Lingria, presidente Scuola di Editoria

VIVIAN LAMARQUE
Nata a Tésero (Tn) il 19 aprile 1946, da madre valdese, verrà cresciuta come cattolica dalla famiglia adottiva a Milano. Qui insegnerà letteratura in istituti privati e italiano agli stranieri. Lamarque è il cognome coniugale.
Ha pubblicato Teresino (1981, Premio Viareggio Opera Prima), seguito dalla trilogia per il suo Analista junghiano Il signore d’oro (1986), Poesie dando del lei (1989), Il signore degli spaventati (1992). Nel 1996 uscirà Una quieta polvere, da un verso di Emily Dickinson. Tutte queste opere sono raccolte integralmente nell’Oscar Mondadori Poesie 1972-2002. Nel 2007 seguirà Poesie per un gatto e nel 2009 La gentilèssa, raccolta di poesie in dialetto milanese. Nel 2016 Madre d’inverno otterrà importanti riconoscimenti tra cui il Bagutta, il Cetona, il Carducci. Ultimo titolo L’amore da vecchia (2022).
E’ anche autrice di una quarantina di fiabe, a partire da La bambina che mangiava i lupi. E di una serie di fiabe musicali tratte da opere di Mozart, Schumann, Ciajcovskij, Prokofiev, ecc. Per l’infanzia ha anche pubblicato Poesie di ghiaccio e Poesie della notte.
Ha tradotto Prévert, Baudelaire, Valéry, La Fontaine.
Collabora al Corriere della Sera e alla Lettura e suoi articoli sono stati raccolti in Gentilmente Milano nel 2013.

BEATRICE ZERBINI
Nata a Bologna nel 1983, si dedica già dal 1987 allo studio del ritmo e della parola, grazie al celebre coro diretto da Mariele Ventre, di cui ha fatto parte. A otto anni, complice un’infanzia travagliata, inizia a scrivere i primi versi.
Nel 2006, apre la pagina online di racconti tragicomici e di poesie “In comode rate”, che darà il nome, nel 2019, alla sua prima silloge, In comode rate. Poesie d’amore (ed. Interno Poesia), giunta in soli due anni alla nona ristampa.
Nel 2020, inizia a dedicarsi a un progetto a sostegno delle famiglie dei malati e delle malate di Alzheimer, diventato poi anche uno spettacolo portato in diverse piazze emiliano-romagnole.
Nel 2021 pubblica Mezze Stagioni (ed. AnimaMundi), una breve raccolta di suggestioni poetiche. D’Amore è la sua seconda opera poetica, in cui trovano sempre più spazio i temi introspettivi, dell’amore, del lutto e della cura tramite la psicoterapia.
Per informazioni
La Scuola di Editoria
Numero Verde 800 66 18 38
info@lascuoladieditoria.net