
opera della creatività umana è un libro?
Redattore editoriale
delle nostre attività

CALENDARIO DELLE NOSTRE ATTIVITÀ IN ORDINE CRONOLOGICO!
SCEGLI L’ATTIVITÀ CHE PIÙ SI ADATTA ALLE TUE ESIGENZE E PASSIONI, LASCIATI GUIDARE DA UN'ÉQUIPE DI ESPERTI DI GRANDE ESPERIENZA






















PERCHÈ UNA SCUOLA DI EDITORIA?
L’editoria italiana è viva, forte e pronta ad affrontare le sfide del prossimo futuro.

INTERESSATI AL MONDO EDITORIALE
Giovani e adulti interessati al mondo editoriale: tutto coloro che desiderano costruirsi una professionalità in questo ambito, avendo come obiettivo di lavorare in una casa editrice o collaborare con essa.

LETTORI E SCRITTORI
Lettori attenti e/o scrittori, cioè a tutti coloro che si chiedono come nasce un testo, come prende forma e perché, e che vogliono mettere alla prova il proprio talento: per esercitarsi, misurarsi con la letteratura, imparare tecniche e strumenti del mestiere; e più in generale che vogliono avvicinarsi a quella misteriosa ed affascinante dimensione comunicativa che è la scrittura.

IMPRESE E ATTIVITÀ DI SETTORE
Imprese che desiderano formare i propri dipendenti e collaboratori. L’impresa moderna è, costantemente, costretta a cambiare e adeguarsi alle trasformazioni del mercato, ma, oggi, come nel passato, sono ancora poche le persone in grado di modificare in modo significativo un’impresa.


FORMAZIONE PROFESSIONALE
I corsi di formazione professionale hanno assunto un ruolo sempre più interessante, grazie alla loro capacità di valorizzare e potenziare la propria formazione umanistica e la propria ricchezza personale, convogliandole realmente verso una professione.

CASE EDITRICI
Le case editrici cercano persone che oltre ad avere un amore per i libri e per la cultura, abbiamo delle solide basi tecniche, delle competenze professionali adeguate. Sono i motivi suddetti che ci hanno spinto ad iniziare la scuola, e ci spingono a continuarla.

CREATIVITÀ E ATTITUDINE
La nostra Scuola valorizza la creatività e le attitudini degli studenti, progettando percorsi formativi che stimolano le capacità individuali e combinando le lezioni teoriche con lo sviluppo di competenze più prettamente tecniche.