skip to Main Content

Corso online “Professione Traduttore”

I traduttori e le traduttrici sono professionisti che riscrivono nella propria lingua i testi redatti in una lingua straniera.

Ma cosa fanno i traduttori nel sistema editoriale? Esiste un approccio letterario alla traduzione per l’editoria?

Quella del traduttore editoriale è una delle professioni più complesse e delicate per chi lavora come traduttore professionista e per farlo è necessario conoscere gli strumenti e le pratiche della filiera editoriale e della redazione, ma per chi vuole svolgere la professione di traduttore letterario per l’editoria la formazione necessaria può essere tanto affascinante quanto complessa.

𝗖𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝘁𝗶 𝗼𝗳𝗳𝗿𝗶𝗿𝗲𝗺𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗮𝗻𝗼𝗿𝗮𝗺𝗶𝗰𝗮 𝘀𝘂𝗹 𝗺𝗲𝘀𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗿𝗮𝗱𝘂𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗲 𝘁𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗻𝗶𝗿𝗲𝗺𝗼 𝗹𝗲 𝗿𝗶𝗽𝗼𝘀𝘁𝗲 𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗮𝗽𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮 𝗱𝗼𝘃𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗶𝗻𝗰𝗶𝗮𝗿𝗲 𝘀𝗲 𝘃𝘂𝗼𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗿𝗮𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗺𝗲𝘀𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲.

Per svolgere al meglio un mestiere tanto affascinante e vario non si può improvvisare, ma è necessario avere una preparazione e un metodo di lavoro.

Destinatari

  • Traduttori o aspiranti traduttori che vogliono proporsi alle case editrici
  • Redattori editoriali con competenze linguistiche
  • Appassionate/i del settore
  • Studentesse e studenti che vogliono orientarsi professionalmente
  • Tutti coloro che desiderano trasformare la loro passione per la scrittura in una professione.
  • Appassionati di comunicazione

Argomenti trattati

Il mestiere del traduttore

Introduzione al mestiere del traduttore: chi è? Di cosa si occupa?

– Un po’ di differenze…la traduzione editoriale, la traduzione letteraria, traduzione non per l’editoria, e poi narrativa, saggistica, fumetto. Ad ogni traduttrice e traduttore il suo settore.

– Qualche esempio pratico…dall’inglese: i quesiti più comuni visti con gli occhi della letteratura e del pubblico

– Il vademecum per gli aspiranti traduttori: cos’è lo scouting? Ma anche: come presentarsi alle case editrici?

– E ancora: le relazioni con gli autori e la redazione. Chi sono i professionisti di settore? Con esempi pratici.

– Da chi farsi accompagnare? Agenzie, esperti, formazione, inserimento nel lavoro.

– Quanto costa il mio lavoro? Cos’è un compenso equo?

Docente

  • Paola Del Zoppo, docente di letteratura e traduzione tedesca e traduttrice

Calendario e orario delle lezioni

  • Venerdì 24 novembre 2023, dalle ore 17.30 alle ore 19.30
  • Venerdì 1 dicembre 2023, dalle ore 17.30 alle ore 19.30
  • Venerdì 15 dicembre 2023 , dalle ore 17.30 alle ore 19.30
  • Venerdì 22 dicembre 2023 , dalle ore 17.30 alle ore 19.30

Informazioni e iscrizioni

  • Il corso si svolgerà in modalità a distanza, attraverso la piattaforma Zoom
  • Tutti gli incontri saranno registrati per permetterne la visione agli eventuali assenti
  • Contributo per la partecipazione 120 euro
  • A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza
  • Scadenza delle iscrizioni 22 novembre 2023

Per informazioni
La Scuola di Editoria
Numero Verde 800 66 18 38
info@lascuoladieditoria.net

Back To Top