𝗨𝗻𝗮 𝗰𝗮𝘀𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗿𝗶𝗰𝗲 𝗮𝗺𝗮 𝗶 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗿𝗮 𝗳𝗮𝗿𝗹𝗶…
Scuola Annuale di Poesia

La parola, l’ispirazione, la voce
Un anno insieme, un cammino per trovare la propria voce e incontrare compagni di viaggio. Conoscere la poesia contemporanea, addentrarsi nelle questioni più misteriose e spinose dello scrivere, del leggere, del fare l’esperienza della parola. Avere la possibilità di confrontarsi con chi condivide la stessa passione e con i maestri di tutti i tempi.
La Scuola Annuale di Poesia vuole essere un luogo, una realtà, una bottega di scambio e di crescita attorno alla forza della parola. Un sostegno pratico a chi vuole saperne di più del mondo della poesia, a chi vuole cominciare un percorso come autore o studioso o semplicemente ascoltare per concedersi uno spazio di bellezza e approfondimento artistico e letterario.
La scuola è concepita come un percorso annuale composto da dieci moduli, di cui uno aperto a tutti e senza necessità di iscrizione. Otto moduli vengono svolti on line in streaming. Alla fine del percorso per tutti i partecipanti ed anche per chi non ha partecipato alla Scuola ma vuole comunque condividere un momento di bellezza insieme, ci ritroviamo di persona per un Ritiro Poetico di due giorni.
Lezioni, laboratori e incontri sono condotti da Massimiliano Bardotti e Valerio Grutt.
Moduli didattici
MODULO 1 – La parola, il linguaggio, il silenzio (online in streaming)
MODULO 2 – Il vento dell’ispirazione (online in streaming)
MODULO 3 – La natura della poesia (online in streaming)
MODULO 4 – Il talento, la voce (online in streaming)
MODULO 5 – Il rapporto con maestri e compagni di cammino (online in streaming)
MODULO 6 – I modi della poesia (online in streaming)
MODULO 7 – Il lavoro sul testo (online in streaming)
MODULO 8 – Lettura e commento di testi classici e contemporanei (online in streaming)
MODULO 9 – Conversazioni con poeti, editori, critici, traduttori. Aperto a tutti e senza iscrizione (online sulla
nostra pagina Facebook)
MODULO 10 – Ritiro Poetico (SOLO IN PRESENZA). Un fine settimana per incontrarsi dal vivo presso il Monastero di San Leonardo al Palco, Via del Palco, 228, 59100 Prato
Il programma in dettaglio
La parola, il linguaggio, il silenzio
1 ottobre 2022 dalle 10.00 alle 13.00
La parola poetica – Massimiliano Bardotti/Valerio Grutt
15 ottobre 2022 dalle 10.00 alle 13.00
La parola come dono, scambio, conoscenza – Massimiliano Bardotti
5 novembre 2022 dalle 10.00 alle 13.00
Il silenzio dove nasce la parola – Valerio Grutt
Il vento dell’ispirazione
19 novembre 2022 dalle 10.00 alle 13.00
Di cosa parlano i poeti quando parlano di ispirazione? – Massimiliano Bardotti
3 dicembre 2022 dalle 10.00 alle 13.00
Il mistero dell’ispirazione. Come si entra in contatto con l’ispirazione? – Valerio Grutt
17 dicembre 2022 dalle 10.00 alle 13.00
Come si resta in contatto con l’ispirazione? Come si esercita? – Massimiliano Bardotti
La natura della poesia
7 gennaio 2023 dalle 10.00 alle 13.00
Che cos’è la poesia? – Valerio Grutt
21 gennaio 2023 dalle 10.00 alle 13.00
Chi è il poeta? – Massimiliano Bardotti
4 febbraio 2023 dalle 10.00 alle 13.00
Cosa può fare la poesia? – Valerio Grutt
Il talento, la voce
18 febbraio 2023 dalle 10.00 alle 13.00
Scoprire la voce – Massimiliano Bardotti
4 marzo 2023 dalle 10.00 alle 13.00
Coltivare il talento – Valerio Grutt
18 marzo 2023 dalle 10.00 alle 13.00
Laboratorio pratico sui testi dei partecipanti – Massimiliano Bardotti
Il rapporto con maestri e compagni di cammino
1 aprile 2023 dalle 10.00 alle 13.00
Il valore del confronto con i classici e con gli amici – Valerio Grutt
22 aprile 2023 dalle 10.00 alle 13.00
Un lavoro personale ma mai solitario – Massimiliano Bardotti
6 maggio 2023 dalle 10.00 alle 13.00
Laboratorio pratico sui testi dei partecipanti – Valerio Grutt
I modi della poesia
20 maggio 2023 dalle 10.00 alle 13.00
Poesia lirica, poesia orale, poesia civile, poesia sperimentale, ecc. – Massimiliano Bardotti
Il lavoro sul testo
3 giugno 2023 dalle 10.00 alle 13.00
Laboratorio pratico sui testi dei partecipanti – Valerio Grutt
17 giugno 2023 dalle 10.00 alle 13.00
Laboratorio pratico sui testi dei partecipanti – Massimiliano Bardotti
Lettura e commento di testi classici e contemporanei
8 ottobre 2022 dalle 18.00 alle 19.30
Valerio Grutt legge Giuseppe Ungaretti e Antonio Porta
12 novembre 2022 dalle 18.00 alle 19.30
Massimiliano Bardotti legge Carlo Betocchi, Claudio Damiani ed Eleonora Ines Nitti Capone
10 dicembre2022 dalle 18.00 alle 19.30
Valerio Grutt legge Mario Luzi e Rainer Maria Rilke
14 gennaio 2023 dalle 18.00 alle 19.30
Massimiliano Bardotti legge Rumi, Giuseppe Conte, David Maria Turoldo e Serse Cardellini
11 febbraio2023 dalle 18.00 alle 19.30
Valerio Grutt legge Zbigniew Herbert, Jaroslaw Mikolajewski e Tomasz Rozycki
11 marzo 2023 dalle 18.00 alle 19.30
Massimiliano Bardotti legge Emily Dickinson (tradotta da Margherita Guidacci), Margherita Guidacci e Laura Corraducci
15 aprile 2023 dalle 18.00 alle 19.30
Valerio Grutt legge Walt Whitman, Pablo Neruda e Peter Handke
13 maggio 2023 dalle 18.00 alle 19.30
Massimiliano Bardotti legge Antonella Sbuelz, Elena Buia Rutt e Luca Pizzolitto
10 giugno 2023 dalle 18.00 alle 19.30
Valerio Grutt legge Pierluigi Cappello, Stefano Simoncelli, Francesca Serragnoli e Kae Tempest
Conversazioni con poeti, editori, critici, traduttori
Il modulo è aperto a tutti e si svolgerà attraverso la pagina Facebook della Scuola.
15 ottobre 2022 dalle 21.00 alle 22.00
Roberto Galaverni, Pier Paolo Pasolini
19 novembre 2022 dalle 21.00 alle 22.00
Isabella Leardini, Trovare la propria voce
21 gennaio 2023 dalle 21.00 alle 22.00
Maria Borio ed Elio Cagnizi, La poesia diventa musica
18 febbraio 2023 dalle 21.00 alle 22.00
Davide Rondoni, La parola accesa
18 marzo 2023 dalle 21.00 alle 22.00
Franco Buffoni, La traduzione del testo poetico
22 aprile 2023 dalle 21.00 alle 22.00
Roberto Mussapi, Poesia a teatro: il rapporto tra teatro e poesia
20 maggio 2023 dalle 21.00 alle 22.00
Serena Becagli, Poesia visiva
Ritiro Poetico (SOLO IN PRESENZA)
24 e 25 giugno 2023. Un fine settimana per incontrarsi dal vivo, dal sabato alle 10 alla domenica dopo pranzo. In un luogo meraviglioso, dialogheremo, ascolteremo, scriveremo e condivideremo il nostro amore per la poesia.
Il ritiro è aperto a tutti: a chi scrive e magari ha anche già pubblicato, a chi semplicemente ama la poesia e vuole fare un’esperienza di ascolto, scrittura e condivisione.
È vivamente consigliata la partecipazione a entrambi i giorni del ritiro. È comunque possibile partecipare a un solo giorno.
SABATO 24 giugno 2023
9.30 Accoglienza
10.00 – 13.00 Mettersi in ascolto – Laboratorio pratico sui testi con Massimiliano Bardotti e Valerio Grutt
Lo sguardo, l’attenzione, l’ascolto del mondo. La poesia ci chiede di non distrarci, di non addormentarci, di cercare il mistero nei dettagli, ci dice che ogni cosa ci parla, sempre, e che in tutto c’è un canto, ma ce ne accorgiamo solo se ci fermiamo ad ascoltare, se ci mettiamo in ascolto.
13.00 – 14.00 Pranzo
14.00 – 17.00 La poesia non si insegna – Laboratorio pratico sui testi con Massimiliano Bardotti e Valerio Grutt
È vero, non si insegna a scrivere poesie ma possiamo imparare a rileggerle in maniera lucida, a notare le dissonanze, a rientrare nel flusso dell’ispirazione per operare un lavoro artigianale sui versi, affinché il testo si avvicini quanto più fedelmente a ciò che abbiamo sentito. E lo faccia attraverso la nostra voce.
17.00 – 17.30 Pausa
17.30 – 19.00 Che cos’è la poesia? Con Roberta Dapunt e Sauro Albisani.
19.00 – 20.00 Pausa
20.00 – 21.00 Cena
21.00 Visione del docufilm su Roberta Dapunt “Scrivo ad alta voce”, per la regia di Pier Paolo Giarolo e Antonio Dalla Palma.
Roberta Dapunt, nel suo maso a Ciaminades, in Val Badia, ci racconta il proprio scrivere ad alta voce, percorrendo la sua fatica tra chiarezza e dubbio, tra l’aggiungere, il togliere e l’infinito riscrivere. Ci ospita nelle sue stanze, ci lascia sbirciare i fogli delle poesie appesi alla parete. Quando Roberta legge le sue poesie gli occhi si spalancano. Quanto fremito in una parola, quanto silenzio, quanta indomabile forza.
DOMENICA 25 giugno 2023
10.00 – 13.00 Il segreto della poesia – Laboratorio pratico sui testi con Massimiliano Bardotti e Valerio Grutt
Ungaretti diceva che la poesia è poesia quando porta in sé un segreto. Cos’è questo segreto della poesia? Forse qualcosa di indicibile a cui il poeta prova a dare voce, un segreto sconosciuto all’autore stesso ma grazie al quale la poesia incontra gli altri e agisce.
13.00 – 14.00 Pranzo
14.00 – 15.00 Il canto della creazione
15.00 – 15.30 Conclusione e saluti
LUOGO DI SVOLGIMENTO
Monastero di San Leonardo al Palco, via del Palco 228, Prato. (www.sanleonardoprato.it). Per chi lo desidera, è possibile contattare la foresteria del Monastero di San Leonardo al Palco, per richiedere l’alloggio (fino a esaurimento posti) scrivendo all’indirizzo: prenotazioni.foresteria@sanleonardoprato.it.
CONTRIBUTO PER LA PARTECIPAZIONE
- Intero ritiro € 200 (comprensivo anche dei pasti ma non del pernottamento)
- Sola giornata del sabato: € 150
- Sola giornata della domenica: € 100
Si accettano iscrizioni fino a esaurimento dei posti disponibili.
Informazioni e iscrizioni
È possibile iscriversi in qualsiasi momento a tutto il percorso annuale o ai vari moduli. Solo per il Ritiro Poetico è prevista una scadenza per le iscrizioni, mercoledì 31 maggio 2023.
Nel caso l’iscrizione fosse fatta successivamente all’inizio del percorso annuale o dei singoli moduli scelti, sarà data la possibilità di vedere le registrazioni degli incontri eventualmente già svolti relativi al percorso o ai singoli moduli acquistati.
Tutti gli incontri si svolgeranno in modalità a distanza attraverso l’applicazione Google Meet.
Le lezioni saranno in streaming, in modo da creare una vera e propria classe virtuale. Agli iscritti verrà inviato per mail il link di accesso.
Gli incontri del modulo 9 sono aperti a tutti e si svolgeranno attraverso la nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/lascuoladieditoria.
Tutti gli incontri saranno registrati per permetterne la visione agli eventuali assenti, attraverso Google Classroom, piattaforma che conterrà anche tutti i documenti relativi al percorso: testi, esercizi, ecc.
A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
È possibile iscriversi attraverso il seguente link: http://lascuoladieditoria.net/scuoladipoesia-iscrizioni
A tutti gli iscritti all’intero percorso (con o senza Ritiro Poetico) sarà inviato in regalo il nostro libro LEZIONI DI POESIA il dialogo intimo tra un poeta e un suo maestro.
In occasione del Ritiro Poetico è possibile rivolgersi alla foresteria presso Villa del Palco per il pernottamento (il costo è a carico personale) info@sanleonardoprato.it
Intero percorso annuale (tutti i moduli compreso il Ritiro Poetico – tranne pernottamento): € 700
Sarà possibile rateizzare il costo, versando un acconto di € 100 euro e successive 6 rate mensili da € 100, sempre tramite bonifico bancario da intestare a Centro di Formazione Scuola Lavoro, presso Monte dei Paschi di Siena – Ag. 6 Via Cocchi, IBAN IT 44 O 01030 02806 00000 1578455 (Specificare per ogni operazione la relativa causale: Nome Cognome Scuola Annuale di Poesia Iscrizione con Ritiro Poetico, Nome Cognome Scuola Annuale di Poesia Prima rata, ecc.)
Intero percorso annuale (tutti i moduli senza il Ritiro Poetico): € 500
Sarà possibile rateizzare il costo, versando un acconto di € 100 euro e successive 4 rate mensili da € 100, sempre tramite bonifico bancario da intestare a Centro di Formazione Scuola Lavoro, presso Monte dei Paschi di Siena – Ag. 6 Via Cocchi, IBAN IT 44 O 01030 02806 00000 1578455 (Specificare per ogni operazione la relativa causale: Nome Cognome Scuola Annuale di Poesia Iscrizione senza Ritiro Poetico, Nome Cognome Scuola Annuale di Poesia Prima rata, ecc.)
Modulo 1 – La parola, il linguaggio, il silenzio € 80
Modulo 2 – Il vento dell’ispirazione € 80
Modulo 3 – La natura della poesia € 80
Modulo 4 – Il talento, la voce € 80
Modulo 5 – Il rapporto con maestri e compagni di cammino € 80
Modulo 6 + Modulo 7 – I modi della poesia + Il lavoro sul testo € 80
Modulo 8 – Lettura e commento di testi classici e contemporanei € 100
Modulo 10 – Ritiro Poetico € 200 (comprensivo anche dei pasti ma non del pernottamento)
MASSIMILIANO BARDOTTI (1976) è nato e vive a Castelfiorentino. Poeta, è presidente dell’associazione culturale Sguardo e Sogno, fondata da Paola Lucarini. Pubblica tra gli altri: Il Dio che ho incontrato (2017 Edizioni Nerbini), I dettagli minori (2018 Fara Editore) opera di poesia e prosa dal quale è stato tratto l’omonimo spettacolo teatrale interpretato insieme a Viviana Piccolo. Diario segreto di un uomo qualunque, appunti spirituali (2019 Tau Edizioni). A marzo 2020, sempre con Fara editore esce Il colore dei ciliegi da febbraio a maggio, scritto insieme a Gregorio Iacopini e con la prefazione di Filippo Davoli e la postfazione di Isabella Leardini. Nel mese di maggio 2021 esce Idillio alla morte, scritto con Serse Cardellini. Il libro apre la collana poetica: Fuori Stagione, di FirenzeLibri, della quale Bardotti, Cardellini e Iacopini sono curatori. A giugno 2021, per Puntoacapo Ed. esce La terra e la radice. Nel 2017 a Castelfiorentino, fonda LA POESIA È DI TUTTI, scuola di lettura e scrittura poetica, presso l’ass. cult. OltreDanza. Dal 2018 conduce: “L’infinito, la poesia come sguardo: Ciclo di incontri con poeti contemporanei” al San Leonardo al Palco di Prato.
VALERIO GRUTT, poeta e artista, nato a Napoli nel 1983. Ha pubblicato i libri Una città chiamata le sei di mattina (Edizioni della Meridiana 2009), Qualcuno dica buonanotte (Alla chiara fonte editore 2012), la plaquette Andiamo (Pulcinoelefante 2013), Però qualcosa chiama – Poema del Cristo velato (Alos 2014) monologo poi messo in scena dall’attore Marco D’Amore all’interno del Museo Cappella Sansevero di Napoli, Dammi tue notizie e un bacio a tutti (Interno Poesia, 2018), L’amuleto – Appunti sul potere di guarigione della poesia (AnimaMundi, 2021). È presente nei volumi Subway – Poeti italiani underground (Il saggiatore 2006), Centrale di Transito (Perrone Editore 2016), Fuoco. Terra. Aria. Acqua (Terra d’ulivi, 2017). Suoi testi sono stati tradotti in spagnolo, catalano, inglese, greco moderno e russo. Dal 2013 al 2016 è direttore del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna. Collabora con Interno Poesia, blog e casa editrice, come editor, redattore e responsabile workshop. Realizza performance e installazioni.
Per informazioni
La Scuola di Editoria
Numero Verde 800 66 18 38
info@lascuoladieditoria.net