skip to Main Content

Scuola Annuale di Poesia

La parola, l’ispirazione, la voce

Un anno insieme, un cammino per trovare la propria voce e incontrare compagni di viaggio. Conoscere la poesia contemporanea, addentrarsi nelle questioni più misteriose e spinose dello scrivere, del leggere, del fare l’esperienza della parola. Avere la possibilità di confrontarsi con chi condivide la stessa passione e con i maestri di tutti i tempi.

La Scuola Annuale di Poesia vuole essere un luogo, una realtà, una bottega di scambio e di crescita attorno alla forza della parola. Un sostegno pratico a chi vuole saperne di più del mondo della poesia, a chi vuole cominciare un percorso come autore o studioso o semplicemente ascoltare per concedersi uno spazio di bellezza e approfondimento artistico e letterario.

La scuola è concepita come un percorso annuale composto da dieci moduli, di cui nove on line in streaming e uno in presenza. Alla fine del percorso per tutti i partecipanti ed anche per chi non ha partecipato alla Scuola ma vuole comunque condividere un momento di bellezza insieme, ci ritroviamo di persona per un Ritiro Poetico di due giorni.

𝗟𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗮 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗕𝗮𝗿𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗿𝗶𝗼 𝗚𝗿𝘂𝘁𝘁.

Saranno inoltre nostri ospiti: Isabella Leardini, Beatrice Zerbini, Maria Grazia Calandrone, Davide Rondoni, Elena Buia Rutt, Claudio Damiani.

I moduli del percorso

Ogni modulo della SCUOLA ha una sua autonomia didattica, per questo è possibile iscriversi e partecipare (in qualsiasi momento) a singoli moduli o all’intero percorso annuale.

Nel caso l’iscrizione fosse fatta successivamente all’inizio del modulo, sarà data la possibilità di vedere le registrazioni degli incontri già svolti relativi al singolo modulo acquistato o all’intero percorso.

MODULO 1 – La parola, il linguaggio, il silenzio (online in streaming) – € 80  https://lascuoladieditoria.net/shop/scuolapoesia-modulo1/

MODULO 2 – Il vento dell’ispirazione (online in streaming) – € 80https://lascuoladieditoria.net/shop/scuolapoesia-modulo2/

MODULO 3 – La natura della poesia (online in streaming) – € 80 https://lascuoladieditoria.net/shop/scuolapoesia-modulo3/

MODULO 4 – Il talento, la voce (online in streaming) – € 80  https://lascuoladieditoria.net/shop/scuolapoesia-modulo4/

MODULO 5 – Il rapporto con maestri e compagni di cammino (online in streaming) – € 80 https://lascuoladieditoria.net/shop/scuolapoesia-modulo5/

MODULO 6 e MODULO 7 – I modi della poesia. Il lavoro sul testo (online in streaming) – € 80  https://lascuoladieditoria.net/shop/scuolapoesia-moduli6-7/

MODULO 8 – Lettura e commento di testi classici e contemporanei (online in streaming) – € 80 https://lascuoladieditoria.net/shop/scuolapoesia-modulo8/
MODULO 9 – Poesia che mi parli… Letture poetiche intorno ad una parola chiave (online in streaming) – € 80 https://lascuoladieditoria.net/shop/scuolapoesia-x/

MODULO 10 – Intero Ritiro Poetico (solo in presenza). € 200 (sono compresi i pasti ma non il pernottamento). https://lascuoladieditoria.net/shop/scuolapoesia-modulo10/

MODULO 10 – Ritiro Poetico (solo in presenza) – solo sabato 22 giugno. € 150 (sono compresi i pasti). https://lascuoladieditoria.net/shop/scuolapoesia-modulo10-sabato/

MODULO 10 – Ritiro Poetico (solo in presenza) – solo domenica 23 giugno. € 100 (è compreso il pasto). https://lascuoladieditoria.net/shop/scuolapoesia-modulo10-domenica/

 

INTERO PERCORSO COMPRESO RITIRO POETICO€ 700 https://lascuoladieditoria.net/shop/scuolapoesia-intero-crp/

INTERO PERCORSO SENZA RITIRO POETICO – € 500 https://lascuoladieditoria.net/shop/scuolapoesia-intero-srp/

A tutti gli iscritti all’intero percorso (con o senza Ritiro Poetico) sarà inviato in regalo il nostro libro LEZIONI DI POESIA il dialogo intimo tra un poeta e un suo maestro.

Il programma in dettaglio

MODULO 1  – La parola, il linguaggio, il silenzio

Parola, linguaggio e silenzio sono le materie prime della poesia. Esploreremo il potere della parola, il suo valore vero e profondo, la sua sacralità. Vogliamo imparare ad usare le parole con attenzione, a sceglierle e a lasciarci scegliere. Le parole hanno un potere che non conosciamo, proveremo a conoscerlo e riconoscerlo.
Il silenzio è qualcosa di estremamente fondamentale per la poesia. Qualcosa che va conosciuto e vissuto. Senza coltivare un profondo silenzio interiore forse non è possibile avvicinarsi al mistero della poesia. Possiamo addirittura arrivare a dire che il silenzio è l’origine di ogni parola. Senza coltivare il silenzio nessuna parola vera può nascere. Come possiamo coltivare il silenzio dentro di noi? Vedremo e proveremo ad entrarci in contatto e a coltivarlo.

  • 7 ottobre 2023 dalle 10.00 alle 13.00

La parola poetica – Massimiliano Bardotti/Valerio Grutt

  • 21 ottobre 2023 dalle 10.00 alle 13.00

La parola come dono, scambio, conoscenza – Massimiliano Bardotti

  • 4 novembre 2023 dalle 10.00 alle 13.00

Il silenzio dove nasce la parola – Valerio Grutt

 

INFORMAZIONI

È possibile iscriversi al singolo MODULO 1 in qualsiasi momento.  Nel caso l’iscrizione fosse fatta successivamente all’inizio del modulo, sarà data la possibilità di vedere le registrazioni degli incontri eventualmente già svolti relativi al percorso o ai singoli moduli acquistati. Tutti gli incontri si svolgeranno in modalità a distanza attraverso l’applicazione Google Meet.

Le lezioni saranno in streaming, in modo da creare una vera e propria classe virtuale. Agli iscritti verrà inviato per mail il link di accesso.

Tutti gli incontri saranno registrati per permetterne la visione agli eventuali assenti, attraverso Google Classroom, piattaforma che conterrà anche tutti i documenti relativi al percorso: testi, esercizi, ecc.

A tutti i partecipanti  sarà rilasciato un attestato di frequenza.

È possibile iscriversi attraverso il seguente link: http://lascuoladieditoria.net/scuoladipoesia-iscrizioni

MODULO 2 – Il vento dell’ispirazione

In questo modulo ci addentriamo già in maniera totale dentro il mistero della parola poetica. Partendo dal silenzio del modulo precedente, cercheremo di capire cosa significa mettersi in ascolto. Mettersi in ascolto della lingua segreta del mondo, mettersi in ascolto dell’anima delle cose. Mettersi nella giusta direzione affinché questo vento dell’ispirazione ci tocchi. Per chiedere a questo vento di farsi scrivere “Utilizza me come strumento per dire ciò che c’è da dire”. Quando si parla di ispirazione si parla di “fonte” di “fonte di ispirazione”. La fonte è qualcosa da cui continuamente sgorga l’acqua. Quello che faremo in questo modulo è avvicinarci, vivere vicini a questa fonte. Come si fa? Lo scopriremo insieme.
  • 18 novembre 2023 dalle 10.00 alle 13.00

Di cosa parlano i poeti quando parlano di ispirazione? – Massimiliano Bardotti

  • 2 dicembre 2023 dalle 10.00 alle 13.00

Il mistero dell’ispirazione. Come si entra in contatto con l’ispirazione? – Valerio Grutt

  • 16 dicembre 2023 dalle 10.00 alle 13.00

Come si resta in contatto con l’ispirazione? Come si esercita? – Massimiliano Bardotti

 

INFORMAZIONI

È possibile iscriversi al singolo MODULO 2 in qualsiasi momento.  Nel caso l’iscrizione fosse fatta successivamente all’inizio del modulo, sarà data la possibilità di vedere le registrazioni degli incontri eventualmente già svolti relativi al percorso o ai singoli moduli acquistati. Tutti gli incontri si svolgeranno in modalità a distanza attraverso l’applicazione Google Meet.

Le lezioni saranno in streaming, in modo da creare una vera e propria classe virtuale. Agli iscritti verrà inviato per mail il link di accesso.

Tutti gli incontri saranno registrati per permetterne la visione agli eventuali assenti, attraverso Google Classroom, piattaforma che conterrà anche tutti i documenti relativi al percorso: testi, esercizi, ecc.

A tutti i partecipanti  sarà rilasciato un attestato di frequenza.

È possibile iscriversi attraverso il seguente link: http://lascuoladieditoria.net/scuoladipoesia-iscrizioni

MODULO 3 – La natura della poesia

Qui siamo proprio nel cuore della poesia. I tre incontri che fanno parte di questo modulo pongono tre domande: Che cos’è la poesia? Chi è il poeta? Cosa può fare la poesia?

Noi proveremo a rispondere a queste domande che sono fondamentali e scomodissime. Tutti noi abbiamo ritrosia a rispondere a queste domanda e dovendo rispondere avvertiamo una certa difficoltà. Perché da una parte è difficile rispondere e dall’altra perché magari si può credere che siano cose poco importanti. Per noi sono importanti! Andare verso la poesia e cercare di provare a vedere un po’ meglio cos’è. E chi è il poeta, chi è la poetessa? Chi sono queste figure che un tempo erano figure sacerdotali quasi. Che nella terra dei celti era affidata tutta la vicenda, tutta la storia di quella civiltà. Noi a questi misteri proveremo ad avvicinarci.

 

  • 13 gennaio 2024 dalle 10.00 alle 13.00

Che cos’è la poesia? – Valerio Grutt

  • 27 gennaio 2024 dalle 10.00 alle 13.00

Chi è il poeta? – Massimiliano Bardotti

  • 10 febbraio 2024 dalle 10.00 alle 13.00

Cosa può fare la poesia? – Valerio Grutt

 

INFORMAZIONI

È possibile iscriversi al singolo MODULO 3 in qualsiasi momento.  Nel caso l’iscrizione fosse fatta successivamente all’inizio del modulo, sarà data la possibilità di vedere le registrazioni degli incontri eventualmente già svolti relativi al percorso o ai singoli moduli acquistati. Tutti gli incontri si svolgeranno in modalità a distanza attraverso l’applicazione Google Meet.

Le lezioni saranno in streaming, in modo da creare una vera e propria classe virtuale. Agli iscritti verrà inviato per mail il link di accesso.

Tutti gli incontri saranno registrati per permetterne la visione agli eventuali assenti, attraverso Google Classroom, piattaforma che conterrà anche tutti i documenti relativi al percorso: testi, esercizi, ecc.

A tutti i partecipanti  sarà rilasciato un attestato di frequenza.

È possibile iscriversi attraverso il seguente link: http://lascuoladieditoria.net/scuoladipoesia-iscrizioni

MODULO 4 – Il talento, la voce

Spesso si identifica la voce come stile di scrittura, come qualcosa che c’è bisogno di costruire e inventare. Certamente c’è una parte di ricerca e tanto contano le proprie letture e il mondo letterario di riferimento. Ma la voce è un’altra cosa, la voce – quella vera – è qualcosa che esiste già, non va inventata. Va scoperta, custodita, coltivata. Cresce con noi, si nutre delle nostre esperienze. La voce è una scoperta. E pian piano se impariamo a cercarla, ad ascoltarla, si manifesta. Il talento è un’altra questione di cui si dice tanto ma di cui si sa poco. Cosa significa coltivarlo? Cosa significa scoprirlo? E decidere affrontarlo con disciplina, prendendosene anche il  peso, la responsabilità. Nell’ultima parte del modulo inizieremo il lavoro pratico, artigianale, sui testi.

 

  • 24 febbraio 2024 dalle 10.00 alle 13.00

Scoprire la voce – Massimiliano Bardotti

  • 9 marzo 2024 dalle 10.00 alle 13.00

Coltivare il talento – Valerio Grutt

  • 23 marzo 2024 dalle 10.00 alle 13.00

Laboratorio pratico sui testi dei partecipanti – Massimiliano Bardotti

 

INFORMAZIONI

È possibile iscriversi al singolo MODULO 4 in qualsiasi momento.  Nel caso l’iscrizione fosse fatta successivamente all’inizio del modulo, sarà data la possibilità di vedere le registrazioni degli incontri eventualmente già svolti relativi al percorso o ai singoli moduli acquistati. Tutti gli incontri si svolgeranno in modalità a distanza attraverso l’applicazione Google Meet.

Le lezioni saranno in streaming, in modo da creare una vera e propria classe virtuale. Agli iscritti verrà inviato per mail il link di accesso.

Tutti gli incontri saranno registrati per permetterne la visione agli eventuali assenti, attraverso Google Classroom, piattaforma che conterrà anche tutti i documenti relativi al percorso: testi, esercizi, ecc.

A tutti i partecipanti  sarà rilasciato un attestato di frequenza.

È possibile iscriversi attraverso il seguente link: http://lascuoladieditoria.net/scuoladipoesia-iscrizioni

MODULO 5 – Il rapporto con maestri e compagni di cammino

Questo modulo è fondamentale, perché è fondamentale il rapporto con maestri e compagni di cammino. Tanti iniziano a scrivere cercando di imitare il tono, le rime, il linguaggio delle poesie che piacciono. È naturale iniziare ad imitare per molto tempo prima di iniziare a sentire la propria voce dentro e a farla venire fuori. L’importante è scegliersi dei maestri molto alti. Bisogna puntare a superare Dante! Poi magari non ci si fa. Ma se arrivi un po’ più in basso ed hai mirato a Dante, non è che vada proprio male. La poesia è un lavoro personale ma mai solitario. Per questo è fondamentale cercare maestri da incontrare e compagni di cammino, vivi e morti perché bisogna sempre confrontarsi. Proveremo a vedere anche “come” entrare in dialogo con compagni e maestri. L’ultima parte del modulo sarà un lavoro pratico sui testi.

 

  • 6 aprile 2024 dalle 10.00 alle 13.00

Il valore del confronto con i classici e con gli amici – Valerio Grutt

  • 20 aprile 2024 dalle 10.00 alle 13.00

Un lavoro personale ma mai solitario – Massimiliano Bardotti

  • 4 maggio 2024 dalle 10.00 alle 13.00

Laboratorio pratico sui testi dei partecipanti – Valerio Grutt

 

INFORMAZIONI

È possibile iscriversi al singolo MODULO 5 in qualsiasi momento.  Nel caso l’iscrizione fosse fatta successivamente all’inizio del modulo, sarà data la possibilità di vedere le registrazioni degli incontri eventualmente già svolti relativi al percorso o ai singoli moduli acquistati. Tutti gli incontri si svolgeranno in modalità a distanza attraverso l’applicazione Google Meet.

Le lezioni saranno in streaming, in modo da creare una vera e propria classe virtuale. Agli iscritti verrà inviato per mail il link di accesso.

Tutti gli incontri saranno registrati per permetterne la visione agli eventuali assenti, attraverso Google Classroom, piattaforma che conterrà anche tutti i documenti relativi al percorso: testi, esercizi, ecc.

A tutti i partecipanti  sarà rilasciato un attestato di frequenza.

È possibile iscriversi attraverso il seguente link: http://lascuoladieditoria.net/scuoladipoesia-iscrizioni

MODULO 6 – I modi della poesia

Il modulo 6 vuole fare luce su quelle che sono le varie possibilità della poesia: quali sono stati e quali sono oggi i modi di fare poesia. Parleremo della poesia in quanto libro ma anche della poesia in quanto performance, e questo servirà ad avere una mappa per riconoscere quale potrebbe essere l’ambito da cui si è chiamati per poi successivamente approfondirlo.

 

  • 18 maggio 2024 dalle 10.00 alle 13.00

Poesia lirica, poesia orale, poesia civile, poesia sperimentale, ecc. – Massimiliano Bardotti

MODULO 7 – Il lavoro sul testo

Il modulo 7 è una parte strettamente laboratoriale di lavoro sul testo. La poesia stessa ci chiede un lavoro per guardare con lucidità il proprio testo, per restituirlo ancora più autenticamente. È un laboratorio per tutti, non è necessario avere già scritto poesie, anche chi non ha mai scritto può partecipare perché proveremo a farlo insieme. Lavoreremo su poesie che i partecipanti hanno già scritto e faremo dei lavori di scrittura poetica che ci possono aiutare in tanti modi. Nel laboratorio ci mettiamo al servizio di chi partecipa per permettere a chiunque di trovare la propria voce, la propria scrittura.

 

  • 1 giugno 2024 dalle 10.00 alle 13.00

Laboratorio pratico sui testi dei partecipanti – Valerio Grutt

  • 15 giugno 2024 dalle 10.00 alle 13.00

Laboratorio pratico sui testi dei partecipanti – Massimiliano Bardotti

 

INFORMAZIONI

È possibile iscriversi ai singoli MODULI 6 e 7 in qualsiasi momento.  Nel caso l’iscrizione fosse fatta successivamente all’inizio del modulo, sarà data la possibilità di vedere le registrazioni degli incontri eventualmente già svolti relativi al percorso o ai singoli moduli acquistati. Tutti gli incontri si svolgeranno in modalità a distanza attraverso l’applicazione Google Meet.

Le lezioni saranno in streaming, in modo da creare una vera e propria classe virtuale. Agli iscritti verrà inviato per mail il link di accesso.

Tutti gli incontri saranno registrati per permetterne la visione agli eventuali assenti, attraverso Google Classroom, piattaforma che conterrà anche tutti i documenti relativi al percorso: testi, esercizi, ecc.

A tutti i partecipanti  sarà rilasciato un attestato di frequenza.

È possibile iscriversi attraverso il seguente link: http://lascuoladieditoria.net/scuoladipoesia-iscrizioni

MODULO 8 – Lettura e commento di testi classici e contemporanei

Questo è un modulo di letture e commento di testi classici e contemporanei. È una grande lista di amori che abbiamo scelto di condividere con chi vorrà ascoltare. Autori che amiamo particolarmente e che condividiamo leggendoli e raccontando che cosa è successo a noi quando li abbiamo incontrati. Non si tratta di letture e commenti accademici, tutt’altro. La poesia ha un effetto se noi sappiamo ascoltarla, cioè se noi veramente ci apriamo alla parola poetica, in qualche modo questa parola poetica va a toccarci, va a smuovere, va a sciogliere dei nodi, fa succedere qualcosa. E questo dipende sia da come la si legge che da come la si ascolta.

 

  • 20 gennaio 2024 dalle 18.00 alle 19.30

Massimiliano Bardotti legge Borges, Emanuel Carnevali, Hafez, Sanai

  • 17 febbraio 2024 dalle 18.00 alle 19.30

Valerio Grutt legge San Giovanni della Croce

  • 16 marzo 2024 dalle 18.00 alle 19.30

Massimiliano Bardotti legge Pascoli, Angela Paola Caldelli, Annalisa Ciampalini

  • 13 aprile 2024 dalle 18.00 alle 19.30

Valerio Grutt legge Dino Campana, Clemente Rebora, Giorgio Caproni

  • 18 maggio 2023 dalle 18.00 alle 19.30

Valerio Grutt legge Lucetta Frisa, Aurelio Picca, Ivonne Mussoni

  • 15 giugno 2023 dalle 18.00 alle 19.30

Massimiliano Bardotti legge Filippo Davoli, Paola Lucarini, Emiliano Cribari

 

INFORMAZIONI

È possibile iscriversi al singolo MODULO 8 in qualsiasi momento.  Nel caso l’iscrizione fosse fatta successivamente all’inizio del modulo, sarà data la possibilità di vedere le registrazioni degli incontri eventualmente già svolti relativi al percorso o ai singoli moduli acquistati. Tutti gli incontri si svolgeranno in modalità a distanza attraverso l’applicazione Google Meet.

Le lezioni saranno in streaming, in modo da creare una vera e propria classe virtuale. Agli iscritti verrà inviato per mail il link di accesso.

Tutti gli incontri saranno registrati per permetterne la visione agli eventuali assenti, attraverso Google Classroom, piattaforma che conterrà anche tutti i documenti relativi al percorso: testi, esercizi, ecc.

A tutti i partecipanti  sarà rilasciato un attestato di frequenza.

È possibile iscriversi attraverso il seguente link: http://lascuoladieditoria.net/scuoladipoesia-iscrizioni

MODULO 9 – Poesia che mi parli… Letture poetiche intorno ad una parola chiave

Questo è un modulo “speciale”. Abbiamo degli ospiti straordinari ai quali abbiamo affidato delle parole che riteniamo fondamentali: mistero, amore, vita, natura, morte, pace.

Scrivere è anche scegliere le parole. Noi ne abbiamo scelte sei e l’abbiamo affidate alla lettura dei nostri ospiti. E non vediamo l’ora di ascoltarli!

 

  • 13 gennaio 2024 dalle 21.00 alle 22.00

Isabella Leardini, “Mistero”

  • 10 febbraio 2024 dalle 21.00 alle 22.00

Beatrice Zerbini, “Amore”

  • 9 marzo 2024 dalle 21.00 alle 22.00

Maria Grazia Calandrone,  “Vita”

  • 6 aprile 2024 dalle 21.00 alle 22.00

Davide Rondoni, “Natura”

  • 11 maggio 2024 dalle 21.00 alle 22.00

Elena Buia Rutt, “Morte”

  • 8 giugno 2024 dalle 21.00 alle 22.00

Claudio Damiani, “Pace”

 

INFORMAZIONI

È possibile iscriversi al singolo MODULO 9 in qualsiasi momento.  Nel caso l’iscrizione fosse fatta successivamente all’inizio del modulo, sarà data la possibilità di vedere le registrazioni degli incontri eventualmente già svolti relativi al percorso o ai singoli moduli acquistati. Tutti gli incontri si svolgeranno in modalità a distanza attraverso l’applicazione Google Meet.

Le lezioni saranno in streaming, in modo da creare una vera e propria classe virtuale. Agli iscritti verrà inviato per mail il link di accesso.

Tutti gli incontri saranno registrati per permetterne la visione agli eventuali assenti, attraverso Google Classroom, piattaforma che conterrà anche tutti i documenti relativi al percorso: testi, esercizi, ecc.

A tutti i partecipanti  sarà rilasciato un attestato di frequenza.

È possibile iscriversi attraverso il seguente link: http://lascuoladieditoria.net/scuoladipoesia-iscrizioni

MODULO 10 – Ritiro Poetico (SOLO IN PRESENZA)

22 e 23 giugno 2024. Un fine settimana per incontrarsi dal vivo, dal sabato alle 10 alla domenica dopo pranzo. In un luogo meraviglioso, dialogheremo, ascolteremo, scriveremo e condivideremo il nostro amore per la poesia.

Il ritiro è aperto a tutti: a chi scrive e magari ha anche già pubblicato, a chi semplicemente ama la poesia e vuole fare un’esperienza di ascolto, scrittura e condivisione.

È vivamente consigliata la partecipazione a entrambi i giorni del ritiro. È comunque possibile partecipare a un solo giorno.

 

SABATO 22 giugno 2024

9.30 Accoglienza

10.00 – 13.00 Mettersi in ascolto – Laboratorio pratico sui testi con Massimiliano Bardotti e Valerio Grutt

Lo sguardo, l’attenzione, l’ascolto del mondo. La poesia ci chiede di non distrarci, di non addormentarci, di cercare il mistero nei dettagli, ci dice che ogni cosa ci parla, sempre, e che in tutto c’è un canto, ma ce ne accorgiamo solo se ci fermiamo ad ascoltare, se ci mettiamo in ascolto.

13.00 – 14.00 Pranzo

14.00 – 17.00 La poesia non si insegna – Laboratorio pratico sui testi con Massimiliano Bardotti e Valerio Grutt

È vero, non si insegna a scrivere poesie ma possiamo imparare a rileggerle in maniera lucida, a notare le dissonanze, a rientrare nel flusso dell’ispirazione per operare un lavoro artigianale sui versi, affinché il testo si avvicini quanto più fedelmente a ciò che abbiamo sentito. E lo faccia attraverso la nostra voce.

17.00 – 17.30 Pausa

17.30 – 19.00 Che cos’è la poesia?

19.00 – 20.00 Pausa

20.00 – 21.00 Cena

21.00 Serata di letture poetiche

 

DOMENICA 23 giugno 2024

10.00 – 13.00 Il segreto della poesia – Laboratorio pratico sui testi con Massimiliano Bardotti e Valerio Grutt

Ungaretti diceva che la poesia è poesia quando porta in sé un segreto. Cos’è questo segreto della poesia? Forse qualcosa di indicibile a cui il poeta prova a dare voce, un segreto sconosciuto all’autore stesso ma grazie al quale la poesia incontra gli altri e agisce.

13.00 – 14.00 Pranzo

14.00 – 15.00 La parola creativa

15.00 – 15.30 Conclusione e saluti

LUOGO DI SVOLGIMENTO

Monastero di San Leonardo al Palco, via del Palco 228, Prato. (www.sanleonardoprato.it). Per chi lo desidera, è possibile contattare la foresteria del Monastero di San Leonardo al Palco, per richiedere l’alloggio (fino a esaurimento posti) scrivendo all’indirizzo: prenotazioni.foresteria@sanleonardoprato.it.

CONTRIBUTO PER LA PARTECIPAZIONE

  • Intero ritiro € 200 (comprensivo anche dei pasti ma non del pernottamento)
  • Sola giornata del sabato: € 150
  • Sola giornata della domenica: € 100
Si accettano iscrizioni fino a esaurimento dei posti disponibili.
A tutti i partecipanti  sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Informazioni e iscrizioni

È possibile iscriversi in qualsiasi momento a tutto il percorso annuale o ai singoli moduli.

Nel caso l’iscrizione fosse fatta successivamente all’inizio del percorso annuale o dei singoli moduli scelti, sarà data la possibilità di vedere le registrazioni degli incontri eventualmente già svolti relativi al percorso o ai singoli moduli acquistati.

Tutti gli incontri si svolgeranno in modalità a distanza attraverso l’applicazione Google Meet.

Le lezioni saranno in streaming, in modo da creare una vera e propria classe virtuale. Agli iscritti verrà inviato per mail il link di accesso.

Tutti gli incontri saranno registrati per permetterne la visione agli eventuali assenti, attraverso Google Classroom, piattaforma che conterrà anche tutti i documenti relativi al percorso: testi, esercizi, ecc.

A tutti i partecipanti ad ogni modulo, sarà rilasciato un attestato di frequenza.

È possibile iscriversi attraverso il seguente link: http://lascuoladieditoria.net/scuoladipoesia-iscrizioni

A tutti gli iscritti all’intero percorso (con o senza Ritiro Poetico) sarà inviato in regalo il nostro libro LEZIONI DI POESIA il dialogo intimo tra un poeta e un suo maestro.

In occasione del Ritiro Poetico è possibile rivolgersi alla foresteria presso Villa del Palco per il pernottamento (il costo è a carico personale) info@sanleonardoprato.it

Intero percorso annuale (tutti i moduli compreso il Ritiro Poetico – tranne pernottamento): € 700

Sarà possibile rateizzare il costo, versando un acconto di € 100 euro e successive 6 rate mensili da € 100, sempre tramite bonifico bancario da intestare a Centro di Formazione Scuola Lavoro srl, presso Monte dei Paschi di Siena – Ag. 6 Via Cocchi, IBAN IT 44 O 01030 02806 00000 1578455 (Specificare per ogni operazione la relativa causale: Nome Cognome Scuola Annuale di Poesia Iscrizione con Ritiro Poetico, Nome Cognome Scuola Annuale di Poesia Prima rata, ecc.)

Intero percorso annuale (tutti i moduli senza il Ritiro Poetico): € 500

Sarà possibile rateizzare il costo, versando un acconto di € 100 euro e successive 4 rate mensili da € 100, sempre tramite bonifico bancario da intestare a Centro di Formazione Scuola Lavoro srl, presso Monte dei Paschi di Siena – Ag. 6 Via Cocchi, IBAN IT 44 O 01030 02806 00000 1578455 (Specificare per ogni operazione la relativa causale: Nome Cognome Scuola Annuale di Poesia Iscrizione senza Ritiro Poetico, Nome Cognome Scuola Annuale di Poesia Prima rata, ecc.)

Singoli Moduli

Modulo 1 – La parola, il linguaggio, il silenzio € 80

Modulo 2 – Il vento dell’ispirazione € 80

Modulo 3 – La natura della poesia € 80

Modulo 4 – Il talento, la voce € 80

Modulo 5 – Il rapporto con maestri e compagni di cammino € 80

Modulo 6 + Modulo 7 – I modi della poesia + Il lavoro sul testo € 80

Modulo 8 – Lettura e commento di testi classici e contemporanei € 80

Modulo 9 – Poesia che mi parli… Letture poetiche intorno ad una parola chiave € 80

Modulo 10 – Ritiro Poetico € 200 (comprensivo anche dei pasti ma non del pernottamento)

Modulo 10 – Ritiro Poetico – solo sabato 22 giugno € 150 (comprensivo anche dei pasti)

Modulo 10 – Ritiro Poetico – solo domenica 23 giugno € 100 (comprensivo anche del pasto)

MASSIMILIANO BARDOTTI (1976) è nato e vive a Castelfiorentino. Poeta, è presidente dell’associazione culturale Sguardo e Sogno, fondata da Paola Lucarini. Pubblica tra gli altri: Il Dio che ho incontrato (2017 Edizioni Nerbini), I dettagli minori (2018 Fara Editore) opera di poesia e prosa dal quale è stato tratto l’omonimo spettacolo teatrale interpretato insieme a Viviana Piccolo. Diario segreto di un uomo qualunque, appunti spirituali (2019 Tau Edizioni). A marzo 2020, sempre con Fara editore esce Il colore dei ciliegi da febbraio a maggio, scritto insieme a Gregorio Iacopini e con la prefazione di Filippo Davoli e la postfazione di Isabella Leardini. Nel mese di maggio 2021 esce Idillio alla morte, scritto con Serse Cardellini. Il libro apre la collana poetica: Fuori Stagione, di FirenzeLibri, della quale Bardotti, Cardellini e Iacopini sono curatori. A giugno 2021, per Puntoacapo Ed. esce La terra e la radice. Nel 2017 a Castelfiorentino, fonda LA POESIA È DI TUTTI, scuola di lettura e scrittura poetica, presso l’ass. cult. OltreDanza. Dal 2018 conduce: “L’infinito, la poesia come sguardo: Ciclo di incontri con poeti contemporanei” al San Leonardo al Palco di Prato.

VALERIO GRUTT, poeta e artista, nato a Napoli nel 1983. Ha pubblicato i libri Una città chiamata le sei di mattina (Edizioni della Meridiana 2009), Qualcuno dica buonanotte (Alla chiara fonte editore 2012), la plaquette Andiamo (Pulcinoelefante 2013), Però qualcosa chiama – Poema del Cristo velato (Alos 2014) monologo poi messo in scena dall’attore Marco D’Amore all’interno del Museo Cappella Sansevero di Napoli, Dammi tue notizie e un bacio a tutti (Interno Poesia, 2018), L’amuleto – Appunti sul potere di guarigione della poesia (AnimaMundi, 2021). È presente nei volumi Subway – Poeti italiani underground (Il saggiatore 2006), Centrale di Transito (Perrone Editore 2016), Fuoco. Terra. Aria. Acqua (Terra d’ulivi, 2017). Suoi testi sono stati tradotti in spagnolo, catalano, inglese, greco moderno e russo. Dal 2013 al 2016 è direttore del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna. Collabora con Interno Poesia, blog e casa editrice, come editor, redattore e responsabile workshop. Realizza performance e installazioni.

Per informazioni
La Scuola di Editoria
Numero Verde 800 66 18 38
info@lascuoladieditoria.net

Back To Top