ASSOCIAZIONE AMICI DI NICCO IN COLLABORAZIONE CON LA SCUOLA DI EDITORIA INDICONO IL CONCORSO DI…
Concorso di poesia Niccolò Bizzarri – 3a edizione

L’ASSOCIAZIONE AMICI DI NICCO, IN COLLABORAZIONE CON LA SCUOLA DI EDITORIA, INDICE IL
CONCORSO DI POESIA NICCOLÒ BIZZARRI “COME CHI VEDE LA LUCE IN QUEL MOMENTO”
Bando di Concorso per la selezione di poesie inedite
3a edizione «ogni giorno vinco una guerra senza che nessuno se ne accorga»
Il Concorso di poesia Niccolò Bizzarri nasce con lo scopo di far conoscere a tutti l’esperienza di vita di Niccolò, che noi abbiamo avuto la grazia di incontrare, e di permettere ad alcuni giovani poeti di maturare nella propria passione artistica, attraverso il confronto con dei maestri. Per la terza edizione, le modalità di partecipazione sono le stesse delle precedenti e lo stesso anche il premio: due giorni di seminario con i poeti della giuria, nella splendida cornice di Villa Bardini.
Seicento giovani da tutta Italia hanno partecipato alle prime due edizioni del concorso: l’esperienza vissuta dai venti vincitori, nell’incontro con gli amici di Niccolò e con gli scrittori durante il seminario di poesia, ci ha testimoniato che la vita di Nicco continua a parlare e a muovere anche chi non l’ha conosciuto direttamente.
Lo spunto che vogliamo offrire, per la terza edizione, parte dalla poesia che Niccolò dedica alla sua malattia, la Distrofia Muscolare di Duchenne, DMD; in essa scriveva: «ogni giorno vinco una guerra / senza che nessuno se ne accorga». A volte si ha l’impressione che nessuno intorno a noi si accorga della nostra fatica, del nostro disagio, delle nostre sofferenze, e questa distanza dagli altri può ferire più del dolore stesso. La «guerra» a cui Niccolò si riferisce era la sua grave malattia, ma ognuno può leggerci dentro le difficoltà, le sfide e le contraddizioni che abitano la vita di tutti i giorni e che spesso portano a rinnegare la scintilla di bellezza che si mostra nel primo impatto con le cose. È possibile accogliere il dolore? Si può non sentirsi soli anche nelle circostanze più difficili?
La partecipazione è aperta e gratuita, a qualsiasi autore al di sotto dei 25 anni di età.
Dovranno essere inviate da un minimo di 3 a un massimo di 5 poesie inedite in lingua italiana. Non ci sono vincoli tematici.
Il bando chiuderà il 31 maggio 2023.
Il premio
Dieci vincitori selezionati parteciperanno a un seminario poetico a cura della giuria del concorso, il 9 e 10 settembre 2023, a Firenze. In aggiunta al seminario sarà corrisposta anche una somma in denaro sotto forma di buono per l’acquisto di libri.
La giuria è composta da: Sauro Albisani, Rosalba De Filippis, Luca Larpi, Isabella Leardini, Daniele Mencarelli e Davide Rondoni.
INFORMAZIONI
Per ogni ulteriore informazione sul Concorso, scrivere a info@amicidinicco.it