
Lavorare in ambito editoriale è possibile! Non è un sogno, è una realtà.
C’è però una condizione, come in qualsiasi altro lavoro: occorre essere formati, occorre avere competenze professionali coerenti con la richiesta del mercato del lavoro!
Per lavorare nel settore editoriale la passione non basta o, almeno, non è sufficiente.
Passione, interesse, motivazione, spesso non riescono a trasformarsi in un mestiere, perché mancano le competenze professionali che costituiscono gli strumenti indispensabili del mestiere stesso.
Spesso neanche un diploma o una laurea sono sufficienti. Essi costituiscono una cultura di base indispensabile per una formazione umana e critica, ma purtroppo tale ricchezza rischia di non riuscire a tradursi in un lavoro.
Per questo occorre formarsi professionalmente: occorre specializzarsi.
Durante l’incontro di presentazione tratteremo, oltre ad alcune questioni di metodo fondamentali relative al mercato del lavoro editoriale, gli aspetti principali del corso stesso, quali: la sua struttura, i contenuti formativi trattati, l’organizzazione dell’attività di stage, le metodologie didattiche adottate, i docenti che interverranno e tanti altri aspetti.
Se vuoi conoscere a fondo l’opportunità di formarti professionalmente come Redattore Editoriale, ti aspettiamo lunedì 19 giugno alle ore 17.30!
All’incontro interverranno:
Valentina Lingria – Presidente Scuola di Editoria
Andrea Ulivi – Editore
Francesca Trombacca – Redattrice presso Zanichelli ed ex allieva del corso per Redattore Editoriale
L’incontro avverrà online tramite la piattaforma Zoom.
Per ricevere il link e partecipare, occorre compilare il seguente form: