skip to Main Content

Corso online “I mestieri della scrittura” – 11a edizione

 

È possibile “scrivere” per lavoro? O meglio: esistono professioni nelle quali la scrittura è un carattere importante e fondamentale?

Sempre più spesso ci capita di incontrare molte persone che amano scrivere, che vorrebbero fare della scrittura il proprio “mestiere”.

La risposta, fortunatamente, è positiva: esistono professioni, antiche o nuove, in cui la scrittura è una parte molto significativa di quella professione. Esistono professioni in cui la scrittura è una competenza professionale fondamentale. Non è l’unica competenza su cui si basano, ma è un ingrediente assolutamente importante.

Attraverso la viva voce dei professionisti, faremo un percorso affascinante nel quale talento e professionalità, tradizione e innovazione si fondono con un obiettivo comune: l’amore per la scrittura.

Il corso aiuta a comprendere come fare della passione per la scrittura un lavoro e come coniugarla con le proprie necessità professionali.

 

DESTINATARI

Il corso è rivolto a giovani e adulti, scrittori, amanti della scrittura e tutti coloro che vorrebbero fare della scrittura il proprio lavoro.

RELATORI

Valentina Lingria, presidente Scuola di Editoria

Silvia Guidi, giornalista

Edoardo Caprino, founder Agenzia Bovindo

Roberto Di Pietro, Agenzia Letteraria Edelweiss

Valerio Groppa, sceneggiatore, autore e regista

Andrea Ulivi, editore

Paola Del Zoppo, docente di letteratura e traduzione tedesca e traduttrice

Susanna De Ciechi, ghostwriter

Alfonso Cannavacciuolo, copywriter/autore

Alessandro Mazzù, autore, docente, consulente e podcaster

CALENDARIO E ORARIO DEGLI INCONTRI

  • Durata 10 ore (5 lezioni da 2 ore l’una)
  • Online su Zoom tutti i lunedì dalle ore 17.30 alle 19.30, dal 2 al 30 ottobre 2023

2 OTTOBRE | 17.30-19.30

17.30-18.30 | I mestieri della scrittura: introduzione generale
Valentina Lingria, presidente Scuola di Editoria

18.30-19.30 | Il giornalista
Silvia Guidi, giornalista

9 OTTOBRE  | 17.30-19.30

17.30-18.30 | Il ghostwriter
Susanna De Ciechi, ghostwriter

18.30-19.30 | Il copywriter/autore

Alfonso Cannavacciuolo, copywriter/autore

16 OTTOBRE | 17.30-19.30

17.30-18.30 | Il redattore editoriale
Andrea Ulivi, editore

18.30-19.30 | Il traduttore
Paola Del Zoppo, docente di letteratura e traduzione tedesca e traduttrice

23 OTTOBRE | 17.30-19.30

17.30-18.30 | L’addetto stampa
Edoardo Caprino, founder Agenzia Bovindo

18.30-19.30 | L’agente letterario
Roberto Di Pietro, Agenzia Letteraria Edelweiss

30 OTTOBRE | 17.30-19.30

17.30-18.30 | Lo sceneggiatore
Valerio Groppa, sceneggiatore, autore e regista

18.30-19.30 | L’autore di podcast
Alessandro Mazzù, autore, docente, consulente e podcaster

 

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

  • Tutti gli incontri si svolgeranno in modalità a distanza, attraverso la piattaforma Zoom e saranno registrati per permettere la visione agli eventuali assenti
  • Agli iscritti sarà inviato per mail il link di accesso
  • A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza
  • Quota di partecipazione: 80 euro adulti, 40 euro studenti scuole e università
  • A tutti i partecipanti sarà inviata in regalo la nostra shopper
  • Scadenza iscrizioni 30 settembre  2023

Per informazioni
La Scuola di Editoria
Numero Verde 800 66 18 38
info@lascuoladieditoria.net

Back To Top