skip to Main Content

Corso online “Professione Ghostwriter”

Obiettivo del corso è conoscere in maniera approfondita la professione del gostwriter: chi è, dove lavora, per chi lavora, quali sono gli ambiti in cui opera, per quali tipi di testi viene contattato o può proporsi, le competenze tecniche e le capacità personali necessarie. Attraverso l’analisi di casi-studio avremo modo di conoscere in maniera approfondita tutte le mansioni legate a tale professione: il rapporto con la clientela, quali sono le fasi di lavoro necessarie di una prestazione di ghostwriting, dal primo contatto con il cliente/committente, alla conclusione del lavoro.

Il ghostwriter è un professionista della scrittura che presta il suo talento per la stesura di libri, saggi, manuali, biografie, articoli, discorsi, relazioni, blog, newsletter. Esso è dunque un professionista qualificato nella creazione e redazione di vari tipi di contenuti scritti. È una figura che si occupa della stesura di testi, per conto di una persona, un’azienda, una casa editrice, un giornale, altro.

Nonostante questa figura sia perlopiù legata al mondo dell’editoria, tra le sue possibili mansioni rientrano anche la stesura di testi di altro genere: articoli, discorsi, relazioni, blog, newsletter.

Essere un ghostwriter significa riuscire a scrivere adattando la propria sensibilità, il proprio stile e la propria scrittura all’autore e al committente, poiché è particolarmente importante che lo stile dello “scrittore fantasma” sia in linea con quello di chi poi firmerà il testo.

Per svolgere al meglio un mestiere tanto affascinante e vario non si può improvvisare, ma è necessario avere una preparazione e un metodo di lavoro.

Destinatari

  • Professionisti del settore editoriale desiderosi di perfezionare le proprie competenze professionali
  • Appassionati di editoria
  • Studenti interessati ad orientarsi professionalmente
  • Autori
  • Tutti coloro che desiderano trasformare la loro passione per la scrittura in una professione.
  • Appassionati di comunicazione

Argomenti trattati

IL GHOSTWRITER

Chi è il GHOSTWRITER? Cosa fa? Aspetti e differenza con un redattore editoriale e con un editor.

Quali sono le sue mansioni? Quali sono le sue competenze?

Quali servizi di scrittura può offrire un GHOSTWRITER?

Capacità relazionali e competenze tecniche indispensabili.

 

IL RAPPORTO CON IL CLIENTE / COMMITTENTE

Chi sono i possibili clienti/committenti del ghostwriter?

Capacità di ascolto ed empatia: capire le aspettative e gli obiettivi del cliente/committente

Comprendere la sua personalità. L’approccio con il cliente. L’intervista al cliente.

Il contratto e la trattativa.  Possibili errori e come evitarli.

 

AMBITI DI SCRITTURA

I vari ambiti di scrittura e gli obiettivi specifici da raggiungere: romanzi, racconti, autobiografie, memoir, articoli, post, blog, lettere, discorsi, manuali, saggi.

È necessario specializzarsi in un solo tipo di scrittura o è meglio rimanere aperti?

La voce del cliente/ committente e il suo stile di comunicazione.

Trovare il giusto equilibrio tra la voce del cliente e quella del gostwriter.

Registro linguistico e finalità: capacità di raccontare, descrivere e romanzare

L’intelligenza artificiale: alleata o nemica della tua scrittura?

 

LA STESURA DELL’ELABORATO FINALE

Pianificazione e o organizzazione delle varie fasi del lavoro.

La ricerca di fonti, immagini, fotografie a completamento del prodotto.

Gli imprevisti: come gestirli. Consegna e revisione del testo.

Le eventuali modifiche aggiuntive del testo richieste dal cliente: come agire; come soddisfare le richieste o limitarle.

 

PROMUOVERE SÉ STESSI

Come proporre e come non proporre i propri servizi di gostrwriting.

Come farsi conoscere ed apprezzare.

Come definire i prezzi dei propri servizi.

Docente

  • Susanna De Ciechi, ghostwriter

Calendario e orario delle lezioni

  • Giovedì 2 novembre 2023, dalle ore 17.30 alle ore 19.30
  • Giovedì 9 novembre o 2023, dalle ore 17.30 alle ore 19.30
  • Giovedì 16 novembre , dalle ore 17.30 alle ore 19.30
  • Giovedì 23 novembre , dalle ore 17.30 alle ore 19.30
  • Giovedì 30 novembre , dalle ore 17.30 alle ore 19.30

Informazioni e iscrizioni

  • Il corso si svolgerà in modalità a distanza, attraverso la piattaforma Zoom
  • Tutti gli incontri saranno registrati per permetterne la visione agli eventuali assenti
  • Contributo per la partecipazione 150 euro
  • A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza
  • Scadenza delle iscrizioni 30 ottobre 2023

Per informazioni
La Scuola di Editoria
Numero Verde 800 66 18 38
info@lascuoladieditoria.net

Back To Top