Introduzione all’editoria italiana e alla tipologia di prodotti librari.
La struttura di una casa editrice.
Il mercato del lavoro in ambito editoriale.
La valutazione dei testi.
Criteri e tecniche di intervento sul testo.
Finalità della normazione orto-editoriale del testo.
I segni di correzione: tipologia e uso.
Il trattamento delle bozze (prime, seconde, ecc…).
Descrizione dei principali tipi di controlli.
La revisione del testo.
La fase di prestampa.
L’editing: la preparazione del testo per la stampa.
Norme redazionali e correzione di bozze.
Impaginare un libro: la quarta di copertina; la struttura del libro.
Dal giudizio alla scelta: come “migliorare” un originale.
I caratteri tipografici.
Nuove soluzioni tipografiche.
I Corsi
- Redattore Editoriale 2012-13
- Grafico Editoriale 2012
- Ufficio Stampa
- Social Media Manager 2013
- Realizzare eBook in formato ePub e Mobi
- Tecniche redazionali
- Redattore editoriale 2013-14
- Grafico editoriale e pubblicitario 2013-14
- Strategie di comunicazione e marketing per prodotti/servizi culturali 2013
- Farsi un sito utilizzando WordPress: seminario gratuito
- Seminario su WordPress
- Redattore editoriale 2014/2015
- Redattore editoriale 2015/2016 – XII edizione
- Redattore editoriale XV | 2018-2019
- Redattore editoriale 2016/2017 – XIII edizione
- Redattore editoriale 2017/2018 – XIV edizione
- I Mestieri dell’editoria XIII | 13 e 20 aprile
- Redattore editoriale XVI | 2019-2020
- Redattore editoriale XVII | 2020-2021
- I mestieri dell’editoria – 14 edizione
Articoli recenti
Login