Gli iscritti al corso per Redattore editoriale, edizione 2013-2014, dovranno presentarsi, per l’inizio delle lezioni, lunedì 11 novembre, alle ore 9.30, presso la nostra sede di via di Peretola, 86 a Firenze.
Download
Obiettivo del corso
Obiettivo del corso è la formazione alla professione del Tecnico della gestione delle fasi di lavorazione del prodotto editoriale.
Ha il compito di gestire le diverse fasi della lavorazione del prodotto editoriale, verificando e arricchendo i dati contenuti nel testo.
Se necessario corregge ed interviene sull’originale dell’autore, adeguandosi ai diversi stili richiesti dal prodotto editoriale.
Fra i compiti del redattore rientrano la correzione delle bozze, l’elaborazione dei titoli e dei sommari, l’elaborazione delle didascalie, la scelta iconografica.
La sua figura professionale trova naturale collocazione nelle case editrici, redazioni di riviste, divisioni editoriali di enti pubblici e privati, uffici stampa e in generale nel settore editoriale tradizionale e web.
Il livello più immediato di crescita è il Capo redattore o il Responsabile di redazione.
Materie
Fondamenti di editoria
Valutazione del testo
Tecniche redazionali
Il progetto grafico
L’impaginazione e la preparazione di un testo per la stampa
Comunicazione, promozione, distribuzione e vendita
Conoscere il contesto socio economico
Informatica
Certificazione finale
Il corso, nell’ambito del sistema della formazione professionale della Regione Toscana, ai sensi della L.R. 32/2002, è stato riconosciuto dalla Provincia di Firenze con Atto Dirigenziale n. 4137 del 05/11/2012 e pertanto rilascia (previo superamento esame finale) l’attestato di qualifica professionale:
“Tecnico della gestione delle fasi di lavorazione del prodotto editoriale”.
Destinatari e requisiti di ammissione
Il corso è rivolto a chi è interessato al mondo editoriale, a chi desidera costruirsi una professionalità in questo ambito, avendo come obiettivo di lavorare in una casa editrice o di collaborare con essa come libero professionista. Il corso è inoltre un interessante ed efficace metodo per la valorizzazione del curriculum di chi è già occupato nel settore editoriale e desidera sviluppare nuove competenze o approfondire e perfezionare quelle già possedute.
I requisiti di ammissione sono: utenti in cerca di prima occupazione, occupati, disoccupati, studenti, inattivi diversi da studenti, purché in possesso di titolo di istruzione secondaria superiore o almeno 3 anni di esperienza lavorativa nell’attività professionale di riferimento.
Per i cittadini di nazionalità straniera sarà inoltre verificato il possesso di una conoscenza della lingua italiana sufficiente alla partecipazione al corso e al sostenimento dell’esame finale (secondo il livello C1 – Livello post-intermedio o “di efficienza autonoma” del QCER – Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue), da accertare attraverso una prova scritta e un colloquio.
Durata, articolazione, frequenza e sede del corso
Il corso ha una durata complessiva di 600 ore, suddivise in 300 ore di lezioni d’aula, comprensive di laboratorio e 300 ore di stage aziendale.
L’attività d’aula inizierà lunedì 11 novembre 2013, le lezioni si svolgeranno tutti i lunedì e martedì, dalle ore 9.30 alle ore 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30 e i mercoledì, dalle ore 9.30 alle ore 13.30.
Gli stage aziendali si svolgeranno fra marzo 2014 e giugno 2014.
L’esame di qualifica si svolgerà nel luglio del 2014.
La frequenza al corso è obbligatoria. Chi supera il 30% di assenze non potrà sostenere l’esame finale per il rilascio della qualifica professionale.
Le lezioni si svolgeranno presso la Cooperativa Scuola Lavoro, in via di Peretola, 86 – 50145 Firenze (zona Peretola).
Riconoscimento dei crediti formativi
Ai sensi della DGRT n. 532/2009 si prevede il riconoscimento di crediti in entrata (fino a un massimo del 50% delle ore di attività previste) attraverso la validazione di competenze e/o conoscenze già certificate in contesti di tipo formale o l’accertamento di competenze/conoscenze non certificate, mediante un colloquio orale, avente lo scopo di ricostruire l’esperienza maturata in contesti non formali e di verificare la modalità con cui il soggetto ha raggiunto le competenze/conoscenze oggetto della richiesta, ed una prova pratica o una prova strutturata, con lo scopo di verificarne l’effettiva esistenza e poter giungere ad una loro validazione certa.
Modalità e termini di iscrizione
Documenti richiesti:
- Domanda da compilarsi su apposito modulo della Regione Toscana
- Contratto compilato e firmato
- Curriculum vitae datato e firmato
- Documento d’identità
- Fototessera
La domanda di iscrizione ed il contratto sono disponibili presso la Cooperativa Scuola Lavoro, via di Peretola 86 – 50145 Firenze, e sui siti internet: www.csltoscana.net e www.lascuoladieditoria.net.
La documentazione per l’iscrizione dovrà pervenire entro il giorno mercoledì 6 novembre 2013 presso la Cooperativa Scuola Lavoro, all’indirizzo suddetto. Essa potrà essere consegnata a mano, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00, inviata per fax al numero 055/3437250 o spedita per posta.
La partecipazione al corso è assicurata fino alla copertura dei 25 posti
disponibili. Qualora si superasse il tale numero massimo di posti disponibili, verrà svolta una prova di selezione.
Modalità di selezione
In caso il numero di iscrizioni superi il numero di allievi previsto, la selezione dei candidati si svolgerà nei giorni 7 e 8 novembre 2013. La convocazione dei candidati, senza altro avviso di comunicazione, sarà per il giorno 7 novembre 2013 alle ore 9.00 presso la sede della Cooperativa Scuola Lavoro,in Via di Peretola 86 a Firenze.
I candidati saranno selezionati mediante:
- test di cultura generale
- test di conoscenza della grammatica e della sintassi della lingua italiana
- colloqui motivazionali individuali, che rilevino le motivazioni alla scelta e gli interessi anche attraverso un’analisi delle precedenti esperienze formative e professionali.
Per i cittadini di nazionalità straniera sarà inoltre verificato il possesso di una conoscenza della lingua italiana sufficiente alla partecipazione al corso e al sostenimento dell’esame finale (secondo il livello C1 – Livello post-intermedio o “di efficienza autonoma” del QCER – Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue), da accertare attraverso:
- una prova scritta
- un colloquio
Costo e modalità di pagamento
Il costo complessivo del corso è di € 3.000,00 IVA esente (comprende iscrizione, frequenza, esami, materiale didattico individuale, assicurazione contro gli infortuni e rischi civili contro terzi, materiale didattico per le esercitazioni). È possibile iscriversi versando la quota di iscrizione di € 400,00 e saldando il resto della quota attraverso 8 rate mensili di € 325,00 ciascuna entro la conclusione dell’attività formativa.
Modalità di recesso
Entro dieci giorni dalla stipula del contratto di iscrizione, manifestando suddetta volontà attraverso una raccomandata con ricevuta di ritorno da inviare a Cooperativa Scuola Lavoro, in via di Peretola, 86
- 50145 Firenze. Cooperativa Scuola Lavoro si impegna in questo caso a restituire le somme eventualmente percepite, tranne la tassa di iscrizione, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione del recesso. In tutti gli
altri casi Cooperativa Scuola Lavoro non restituirà le somme percepite e varranno le disposizioni previste nel contratto stesso.